Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad e l’assessora comunale all’Ambiente, Anna Montini, sono stati in visita al CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese. Il Comune di Rimini, socio di maggioranza del mercato ortofrutticolo riminese, ha voluto così accogliere ufficialmente i nuovi membri del consiglio di amministrazione guidato dal presidente Moreno Ricci. Il presidente Ricci ha ricevuto la delegazione insieme alla vicepresidente Daniela Montagnoli e al direttore del CAAR, Cinzia Furiati.
“È stato un piacere incontrare il sindaco Sadegholvaad e l’assessora Montini qui in struttura – ha detto Moreno Ricci, presidente del CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese -. Innanzitutto voglio ringraziare personalmente l’amministrazione per la fiducia che mi ha accordato e per averci portato di persona la dimostrazione della vicinanza del Comune all’avvio di questo nuovo corso. Incontreremo presto anche il resto della giunta riminese, così come stiamo organizzando appuntamenti con gli altri Comuni nostri soci, a cominciare da quello di Santarcangelo di Romagna, parte integrante del bacino della nostra struttura per quanto riguarda produzione e commercio. Importante, in questa occasione, avere incontrato anche il responsabile dei Servizi Ambientali Hera di Rimini, Guido Puccinotti in un tavolo di lavoro a cui ha partecipato anche l’ingegnere della nostra struttura, Mauro Morri, per iniziare a valutare possibili soluzioni alle criticità emerse nella gestione dei rifiuti.
L’incontro con l’amministrazione è servito per illustrare lo stato di fatto dei progressi fatti dal CAAR, tra i mercati ortofrutticoli italiani all’ingrosso a poter vantare numeri in crescita, e i piani di sviluppo a cominciare da quelli legati ai fondi del PNRR, con la firma pochi giorni fa del contratto di appalto integrato, per il quale il 1° ottobre prossimo si effettuerà la consegna delle aree per l’inizio dei lavori che prevedono un forte efficientamento energetico e un notevole miglioramento della logistica interna del centro agroalimentare.
Risultati che ci gratificano e che puntiamo a consolidare e ampliare, anche attraverso nuove strategie e un’accelerazione di quel processo di internazionalizzazione e di apertura di nuovi potenziali mercati, europei ed extraeuropei, già iniziato negli anni passati con il presidente Indino con il supporto della Regione Emilia Romagna e della Rete d’imprese Emilia Romagna Mercati di cui facciamo parte. Uno dei nostri obiettivi di sviluppo è infatti il potenziamento dell’export dei prodotti locali di eccellenza, che sul nostro territorio non mancano di certo. Tutto questo – conclude il presidente Moreno Ricci – è reso possibile da uno staff efficiente e preparato, che ringrazio per avermi da subito supportato in queste prime settimane che per me costituiscono fasi di studio e valutazione per arrivare agli obiettivi che ci siamo prefissati”.