Un’alleanza virtuosa contro lo spreco alimentare: Veronamercato spa e ACLI Verona confermano il loro impegno comune a favore della solidarietà e della sostenibilità con il progetto “R.E.B.U.S. – Recupero Eccedenze Beni Utilizzabili Solidalmente”. Nel 2024 sono stati recuperati e redistribuiti 396.121 kg di prodotti ortofrutticoli, grazie alla partecipazione attiva di 53 Operatori del Mercato e destinati a 16 Enti Caritativi, che offrono assistenza alimentare a circa 2.500 persone in difficoltà nella provincia veronese.
Un progetto di sostenibilità e food policy urbana riconosciuto a livello nazionale
Il progetto R.E.B.U.S., validato da ASviS come buona pratica per lo sviluppo sostenibile e in linea con i Goal dell’Agenda 2030, rappresenta un esempio concreto di economia circolare e responsabilità sociale.
Coordinato dalle ACLI, che si occupano di gestire la rete, supervisionare le attività, mitigando le esigenze delle aziende donatrici con i bisogni delle associazioni del territorio, semplificando la gestione di tutto il processo donativo, dalla segnalazione dell’eccedenza al ritiro da parte dell’ente beneficiario, il sistema proposto mette in relazione Mondo Profit e Terzo Settore per un recupero “just in time” di cibo ancora perfettamente consumabile, ma non più commercializzabile.
Si tratta di una vera e propria iniziativa di food policy urbana che mira a raccogliere e redistribuire eccedenze puntando sulla qualità del cibo e delle relazioni, sulle reti, sulla prevenzione e sull’educazione.
Veronamercato, attore protagonista della solidarietà alimentare
Veronamercato è partner strategico e fondamentale del progetto gestito e coordinato dalle ACLI: grazie alla collaborazione con gli operatori del Centro Agroalimentare, ogni giorno le associazioni accreditate possono ritirare frutta e verdura invenduta ma di qualità, riducendo gli sprechi e garantendo un’alimentazione più sana e varia a chi è in difficoltà.
Inoltre, riconoscendo il valore sociale dell’iniziativa, sostiene annualmente il progetto contribuendo alla sua stabilità nel tempo.
Tracciabilità, sicurezza e benefici per le aziende
Il progetto R.E.B.U.S. è strutturato secondo protocolli igienico-sanitari in collaborazione con l’ULSS9 Scaligera ed ogni donazione è tracciata e documentata, permettendo così alle aziende donatrici di ottenere sgravi sulla tassa rifiuti (TARI), in linea con quanto previsto dalla Legge 166/2016.
A supporto dei sistemi di tracciamento e monitoraggio delle attività è stata sviluppata dalle ACLI anche una piattaforma gestionale (https://theavanzers.acli.it/) che permette di garantire una supervisione di qualità di tutto il processo donativo.
Verso nuovi orizzonti: coinvolgimento delle Organizzazioni di Produttori
Il 2024, è stato un anno di apertura ad ulteriori sfide. Veronamercato ed ACLI hanno avviato un percorso per estendere l’attività ai ritiri di prodotti nell’ambito delle misure di prevenzione e gestione delle crisi di mercato con il conferimento di frutta e verdura da parte delle Organizzazioni di Produttori agricoli.